Skip to main content

Webinar su richiesta in arrivo…

Webinar su richiesta in arrivo…

Privacy Automation

Avere un programma di privacy su larga scala senza utilizzare l'IA è impossibile

Ai team che si occupano di privacy è stato affidato il compito di gestire bene i dati e muoversi rapidamente in un ambiente con risorse limitate e cambiamenti continui, ovvero un compito praticamente impossibile. Ma ora non è più così. L'intelligenza artificiale ha rimosso qualsiasi ostacolo.

Webinar su richiesta in arrivo…

Ottieni di più con l'IA

I team che si occupano di privacy devono affrontare continui cambiamenti normativi e crescenti richieste strategiche da parte delle aziende, ma non hanno le risorse adatte. La lentezza della governance ostacola gli affari, mentre la velocità ne mette a rischio la conformità. Ora però la nostra intelligenza artificiale consente ai team addetti alla privacy di governare alla velocità degli affari, di scalare la conformità e di garantire un uso responsabile dei dati e dell'IA. 

Privacy Breach Response agent chat window with discussion around suggested guidance in response to incident

Automatizza interi processi di privacy con agenti autonomi 

Gli agenti autonomi di intelligenza artificiale aiutano i team che si occupano di privacy a scalare automatizzando processi come le risposte agli incidenti e le valutazioni d'impatto sulla privacy. Gran parte di questo lavoro richiede tempo e ripetitività: raccogliere informazioni, porre domande alle parti interessate e confrontare il contesto aziendale con le policy e le normative. Gli agenti sono progettati per gestire la maggior parte di questi processi, coinvolgendo gli esseri umani quando è il momento di rivedere i risultati o prendere decisioni.   

Agente di risposta alle violazioni
Rileva e analizza le violazioni dei dati per fornire indicazioni al team addetto alla privacy su come soddisfare i requisiti di risposta alle violazioni. 

Agente di valutazione del rischio
Rileva i cambiamenti nelle origini dei dati, raccoglie il contesto aziendale e segnala i rischi e le raccomandazioni che il team che si occupa della privacy deve affrontare con l'azienda.  

Altri agenti per la gestione della privacy, della conformità, del rischio e delle policy sono in fase di sviluppo sulla piattaforma OneTrust.


AI document scanning widget and Suggested response box

Utilizza flussi di lavoro basati sull'IA per automatizzare le attività che richiedono tempo

Integrati nei processi esistenti, i flussi di lavoro basati sull'intelligenza artificiale automatizzano le attività che richiedono molto tempo, come la risposta ai questionari di valutazione d'impatto sulla privacy (PIA).

Scansione di documenti con l'IA
Compila automaticamente le valutazioni con informazioni provenienti da documenti esterni come piani aziendali, documentazione di prodotto, contratti e certificazioni di sicurezza.  

Analisi dell'inventario con l'IA
Compila automaticamente le valutazioni facendo riferimento ai registri e alle valutazioni degli inventari esistenti nella mappa dati di OneTrust.


OneTrust copilot chat window with steps on implement NIST's AI RMF

Ottieni informazioni migliori con OneTrust Copilot

Grazie all'accesso alle principali fonti di dati sulla privacy, OneTrust Copilot consente di accedere in modo più efficiente a informazioni complesse per ottenere informazioni personalizzate su normative, prodotti e programmi. Copilot fornisce informazioni dettagliate su:

DataGuidance
Ottieni approfondimenti normativi da un insieme di dati accurati e affidabili, curati da oltre 2.000 esperti di privacy in tutto il mondo.

Dati sul programma
Utilizza il linguaggio naturale consultare i dati di OneTrust, ottenere informazioni sull'efficacia del programma e rispondere meglio alle richieste di enti normativi, dirigenti e altri parti interessate.

Knowledgebase di OneTrust
Ottieni istruzioni interne al prodotto su come aggiornare una configurazione o abilitare una nuova funzionalità.

''In un momento in cui i team che si occupano di privacy non sono mai stati così importanti, OneTrust sta utilizzando l'IA per reimmaginare il loro ruolo''. 

- Ryan O'Leary, Direttore della ricerca per privacy e tecnologia legale, IDC

Stabilire lo standard per l'innovazione responsabile dell'IA

OneTrust non si limita a innovare con l'IA, ma si impegna a rispettare i più alti standard di sviluppo responsabile e affidabile dell'intelligenza artificiale.  

iapp ai foundational supporter badge

Altre risorse che potrebbero interessarti

Webinar

Uso responsabile dell'intelligenza artificiale

GenAI senza rischi: è possibile?

Questo webinar esaminerà le principali insidie della privacy che le organizzazioni affrontano nell'implementazione della GenAI, concentrandosi su limitazione dello scopo, proporzionalità dei dati e continuità operativa

aprile 29, 2025

Scopri di più

Blog

AI Governance

Come affrontare tre insidie per la privacy nell'adozione dell'IA

Con l'adozione dell'intelligenza artificiale, le comuni insidie per la privacy hanno nuove implicazioni. Scopri le strategie più efficaci per mitigare questi nuovi rischi e garantire un'adozione sicura ed etica dell'IA.

Bex Evans

marzo 07, 2025 6 minuti di lettura

Scopri di più

Blog

AI Governance

Dati abilitati all'IA: prepara la tua organizzazione per il passaggio all'intelligenza artificiale generativa

Stephanie McReynolds

febbraio 13, 2025 3 minuti di lettura

Scopri di più

Blog

AI Governance

Esplorare la legge dell'UE sull'IA

Il Parlamento europeo ha approvato la legge sull'intelligenza artificiale, definendo gli standard per la salvaguardia dei diritti umani fondamentali. Scopri di più sulla legge dell'Unione europea sull'intelligenza artificiale e su come influisce sulla tua attività.

Param Gopalasamy

gennaio 31, 2025 13 minuti di lettura

Scopri di più

Blog

AI Governance

Comprendere i livelli di rischio definiti dalla legge dell'UE sull'IA

La legge dell'Unione europea sull'intelligenza artificiale stabilisce quattro categorie di rischio per l'uso dei sistemi di IA. Scopri di più su ciascuna di queste categorie e su come potrebbero influire sull'utilizzo dell'IA nella tua azienda.

Laurence McNally

gennaio 28, 2025 5 minuti di lettura

Scopri di più

Report

Uso responsabile dell'intelligenza artificiale

Report di Gartner® ''Getting Ready for the EU AI Act, Phase 1: Discover & Catalog''

Report di Gartner® ''Getting Ready for the EU AI Act, Phase 1: Discover & Catalog''

gennaio 23, 2025

Scopri di più

Blog

AI Governance

Creazione di un comitato di governance dell'IA: come funziona il processo di OneTrust

I comitati di governance dell'IA sono fondamentali per aiutare le organizzazioni a mitigare i rischi e a utilizzare l'intelligenza artificiale in modo responsabile. Scopri di più sulla creazione di un comitato di governance dell'IA.

Adomas Siudika

novembre 30, 2023 7 minuti di lettura

Scopri di più

Blog

Uso responsabile dell'intelligenza artificiale

Informazioni sulle valutazioni di conformità ai sensi del regolamento sull'intelligenza artificiale dell'Unione europea

I fornitori di sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio devono soddisfare i requisiti di valutazione di conformità previsti dal regolamento sull'intelligenza artificiale dell'Unione europea prima di poter immettere il loro sistema sul mercato. Leggi il blog per saperne di più.

Lauren Diethelm

novembre 20, 2023 4 minuti di lettura

Scopri di più

Blog

AI Governance

Cos'è un inventario dell'intelligenza artificiale e perché ne hai bisogno?

Uno dei passaggi più importanti di un programma di governance dell’intelligenza artificiale è creare un inventario. Scopri perché gli inventari sono importanti e come crearne uno.

Bex Evans

novembre 15, 2023 3 minuti di lettura

Scopri di più

Blog

AI Governance

Quadro di riferimento dell'OCSE per la classificazione dei sistemi di intelligenza artificiale

L'intelligenza artificiale è pronta a portare benefici alle imprese e alla società. Tuttavia, comporta anche rischi significativi che possono essere gestiti attraverso quadri di riferimento come quelli dell'OCSE.

Bex Evans

luglio 13, 2023 9 minuti di lettura

Scopri di più

Webinar

Uso responsabile dell'intelligenza artificiale

Orientarsi nell’IA responsabile: Una guida per i professionisti sulla privacy

L’Intelligenza Artificiale (IA) continua a trasformare il panorama aziendale. Ma cosa rende questa tecnologia diversa dai suoi predecessori? A differenza di altri progressi tecnologici visti con la telefonia mobile e i sistemi di archiviazione dati, l’IA porta con sé delle differenze uniche che rendono più difficile prevedere e gestire i rischi. 
Ecco perché i professionisti della privacy, insieme ai colleghi che si occupano di sicurezza, etica e ESG, svolgono un ruolo cruciale nel garantire un’adozione responsabile dell’IA all’interno delle organizzazioni.

Scopri di più

Domande frequenti

Sì, queste funzionalità sono già disponibili per i clienti di Privacy Automation di OneTrust in varie fasi di rilascio (Anteprima privata, Anteprima pubblica, Disponibilità generale). Se vuoi saperne di più, fai clic qui per unirti alla lista d'attesa per l'anteprima del programma di IA o contatta il responsabile del tuo account OneTrust. 

OneTrust è lieta di annunciare il lancio del suo agente di risposta alle violazioni di privacy, creato con Microsoft Security Copilot. Una soluzione unica nel suo genere che aumenta l'efficacia e l'efficienza della risposta agli incidenti, questo agente è progettato per portare velocità e precisione ai programmi di tutela della privacy. Scopri di più sulla partnership.  

Innovare con l'IA richiede il più alto standard di responsabilità e pratiche affidabili. Di seguito sono riportati alcuni di questi meccanismi. Fai clic qui per saperne di più.

 

  1.  Policy: i nostri modelli di intelligenza artificiale non vengono addestrati sui tuoi dati. Laddove possano essere migliorati in questo modo in futuro, verrà richiesto un chiaro consenso. 
     

  2. Protezioni tecniche: i flussi di lavoro automatizzati possono essere attivati ​​e disattivati ​​a livello di funzionalità e sono disattivati ​​per impostazione predefinita. Gli agenti hanno accesso solo a determinate API, controllando le azioni che possono intraprendere. Possono anche essere disattivati ​​in qualsiasi momento. 
     

  3. Protezioni umane: i flussi di lavoro e gli agenti automatizzati sono progettati per coinvolgere gli esseri umani nei punti fondamentali dei processi o quando vengono raggiunte soglie chiave (ad esempio, di rischio). 
     

  4. Spiegabilità: ogni fase del processo e decisione presa da un agente viene annotata.

Vuoi scalare il tuo programma di tutela della privacy grazie all'IA?

Iscriviti alla lista d'attesa per il programma di IA in anteprima privata.